Si sviluppò qui la misteriosa civiltà etrusca, nel vasto territorio della Tuscia, che comprende Viterbo (a 50 minuti da Roma) fino al confine con la Toscana e l’Umbria.
Una destinazione perfetta per ogni tipologia di vacanza: la Tuscia è ricca di borghi arroccati, da non perdere quello di Civita di Bagnoregio o quello di Calcata, e pittoresche cittadine come Acquapendente, Soriano nel Cimino, Montalto Di Castro. Si possono poi visitare le più importanti necropoli etrusche, come quelle di Tarquinia e Sutri, ma anche abbazie, chiese medievali, castelli, ville e musei. Altre località di rilievo sono i laghi di Bolsena e di Vico e il Parco dei Mostri di Bomarzo.
Inoltre per la stagione estiva ci sono le località balneari della costa e i bagni termali di Viterbo. Ma l’area della Tuscia non riveste un interesse solo storico e culturale, anche il livello enogastronomico attira numerosi turisti con le sue genuine ricette, i salumi, i formaggi e i suoi vini doc, tra cui quelli di Gradoli e il famoso Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.