A dispetto del nome, il Lago Maggiore non è il lago più grande d’Italia, ma di certo è uno dei più famosi. Diviso tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, sulle sue sponde si affacciano storia e glamour tutto italiano. In provincia di Verbania, sul versante piemontese, ammirate gli splendidi panorami sulle Isole Borromee, ricche di tesori e circondate da un allure principesco. Passeggiate nei Giardini di Villa Taranto, tra i più famosi del mondo, e in quelli segreti come Alpinia, a metà strada tra Stresa e il Mottarone, raggiungibili in auto, bici o funivia.
Il Mottarone è la montagna che domina Stresa e da cui si gode una vista spettacolare sui due laghi, e si può anche sciare. La montagna divide il Lago Maggiore dal Lago d’Orta. Qui si trova Orta San Giulio, uno dei borghi più belli d’Italia, affacciato sull’isolotto omonimo, che custodisce un’affascinante basilica con le spoglie del santo. Due laghi prealpini da cui partire per risalire fino a Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa.
In questa destinazione si trova il Parco Nazionale della Val Grande, la più estesa area selvaggia delle Alpi, un paradiso da scoprire attraverso numerosi percorsi di trekking d’estate e con le ciaspole d’inverno. Qui, tra i paesini sparsi, spesso imbiancati dalla neve, vive una piccola comunità Walser, di origine germanica, e vi aspetta una gastronomia a base di formaggi e salumi unici, innaffiati dall’ottimo vino rosso Ghemme.