Un viaggio dalla moderna metropoli ai paesaggi della Lombardia pedemontana e montana, fino alle Prealpi Orobie. Partenza da Bergamo, a lungo ambasciata di Venezia in Lombardia, città d’arte e di personaggi illustri, da Gaetano Donizetti, l’autore della Lucia di Lammermoor a cui è dedicato il bel teatro cittadino, ai grandi protagonisti della moda, come i fratelli Trussardi. Una destinazione che invita a perdersi tra natura incontaminata e archeologia industriale, come nello splendido villaggio operaio di Crespi d’Adda.
Bergamo si divide in 2 parti: ‘de hura’ (la città alta) e ‘de hota’ (la città bassa). Fulcro di Bergamo Alta sono la Piazza Vecchia, di cui Le Corbusier disse “Non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto”, e Piazza Duomo: qui sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore, che custodisce preziose tarsie di Lorenzo Lotto.
Poi c’è il Lago d’Iseo, al confine tra le province di Brescia e Bergamo, con i suoi paesini costieri, selvagge rupi a strapiombo e un’unica isola abitata, quella di Monte Isola.
Gli amanti della bici potranno risalire su due ruote la Val Brembana o la Val Seriana, paradiso del turismo outdoor tra percorsi di arrampicata, ciaspolate, sci e parchi avventura.